Questa certificazione, che qualifica i moduli per l'utilizzo in applicazioni ferroviarie, conferma la loro capacità di soddisfare i requisiti per il funzionamento in condizioni ambientali difficili, caratterizzate da temperature estreme, rapidi sbalzi termici e presenza di stress e vibrazioni.
Inizia il servizio passeggeri dei primi 30 tram Hitachi Rail prodotti per GTT per la città di Torino. Il contratto prevede la costruzione di un totale di 70 veicoli nello stabilimento Hitachi Rail di Napoli e la consegna entro il 2024.
Southco continua ad ampliare il suo portafoglio di chiusure rotative con nuove versioni, che permettono l'azionamento elettronico e forniscono un segnale elettronico dello stato della chiusura.
Hitachi Rail doterà la linea di un sistema di segnalamento digitale ERTMS all'avanguardia. L'ERTMS consentirà a più treni di utilizzare la linea, a maggiore velocità e con maggiore affidabilità.
GCF ha completato l'acquisizione del ramo d'azienda PAI-PL da PSC Group S.p.A., un'operazione da un milione di dollari che ha consentito a Generale Costruzioni Ferroviarie di rafforzare la propria presenza nelle tecnologie per la sicurezza ferroviaria.
Gli operatori ferroviari italiani ARST e FdC hanno assegnato a Stadler due accordi quadro per la fornitura e la manutenzione rispettivamente di 10 treni a idrogeno per ARST in Sardegna e di 15 veicoli simili per FdC in Calabria.
I tecnici devono prendere molte decisioni nell’ambito di un progetto, quando si tratta di stabilire come accedere a un armadio. Alcune considerazioni per la progettazione delle chiusure degli armadi sono essenziali per la funzionalità dell’applicazione, mentre altre possono influire sull'estetica.
Il Gruppo Škoda si è assicurato un importante contratto per la produzione di 10 tram bidirezionali per la città di Bergamo, inclusi 3 anni di servizio completo.