Alstom si è aggiudicata la gara insieme ad un raggruppamento temporaneo di imprese. l contratto quadro prevede la progettazione e la realizzazione del più recente sistema ERTMS (European Rail Transport Management System) in Sicilia, Lazio, Abruzzo e Umbria. Primo tassello dei progetti tecnologici finanziati dal PNRR che interesserà circa 700 chilometri di linee ferroviarie.
La prima conferenza su Hyperloop si svolgerà a InnoTrans il 23 settembre 2022 a Berlino (padiglione 15.2/ingresso Est) e sarà la prima conferenza internazionale del mondo sui trasporti ad alta velocità.
ÖBB Rail Cargo Group (RCG) è un punto di riferimento per i servizi digitali nel trasporto di legname in collaborazione con l’ente di gestione forestale austriaco Österreichische Bundesforste.
Brüel & Kjær Vibro (B&K Vibro), parte del Gruppo NSK, ha firmato un accordo di lungo termine con Stadler Rail per installare il sistema di monitoraggio delle condizioni dei cuscinetti (CMS) VCM-3 su 606 carrozze della metropolitana di Berlino (U-Bahn). Il CMS VCM-3 contribuirà a ottimizzare i programmi di manutenzione, garantire la disponibilità dei mezzi e ridurre i costi operativi.
Distrelec, distributore leader di componenti elettronici e tecnici, ha lanciato il suo secondo e-book ricco di contenuti interessanti ed illuminanti dei protagonisti del settore.
Italferr in JV con la spagnola TYPSA, il 19 giugno 2020 si è aggiudicata dal Cliente Uttar Pradesh Metro Rail Corporation (UPMRC) l’incarico per le attività di General Consultant Engineering Services nell’ambito del progetto delle linee Metropolitane di Kanpur e Agra, due delle più grandi città industriali nel nord dell’India.
L’ÖBB Rail Cargo Group (RCG) amplia la propria rete con un nuovo TransFER intermodale, il quale consentirà collegamenti molto frequenti con i porti mediterranei di Genova e La Spezia ed i porti occidentali di Rotterdam e Anversa per le unità di carico marittime.
Avviate in Normandia le fasi preparatorie per il cantiere Suite Rapide che provvederà entro maggio a rinnovare ulteriori 60 chilometri della linea 340 000 Parigi Saint Lazare - Le Havre compresi tra Motteville e St. Pierre du Vauvray. Un cantiere che alla consueta efficienza produttiva unirà un impegno ulteriore per il rispetto dell'ambiente ed il riciclo dei vecchi elementi di linea sostituiti.
Il contratto chiavi in mano del valore di 156 milioni di euro include il sistema CBTC train to train, che consente una maggiore capacità su tutte le linee, e 4 nuovi treni Metropolis. Presente un’opzione per la fornitura di ulteriori 12 treni.
Primo treno elettrico sui 27 chilometri della Reggio Emilia - Ciano d’Enza. L’evento, domenica 23 gennaio, aprirà la fase di testing della ferrovia, elettrificata ad opera di GCF, e segnerà, soprattutto, il primo, tangibile spartiacque della “transizione ecologica”, uno dei tre assi su cui la Regione Emilia Romagna ha fondato il suo poderoso Piano per la sostenibilità della rete ferroviaria.