Ad ottobre è stato avviato il programma di test DAC nel quadro del consorzio DAC4EU. I quattro prototipi DAC vengono testati con vari test individuali secondo una procedura di test fissa.
Cerimonia di inaugurazione con il Segretario di Stato Deutschendorf: Società dei trasporti dell’area Reno-Meno (RMV), Alstom e Infraserv Höchst sviluppano la stazione di rifornimento per treni ad idrogeno nella regione del Reno-Meno.
Il Service Bureau italiano specializzato nel settore ingegneristico aggiunge la F900 alla sua attuale capacità FDM per soddisfare le esigenze di produzione del settore ferroviario, mobilità e droni.
Un cantiere di rinnovamento dalla taglia XXL. Suite Rapide non ha mancato di impressionare anche molti giornalisti e organi d’informazione della Regione dell’Alta Francia, accorsi al cantiere di GCF-Transalp Renouvellement in occasione, qualche giorno fa, della visita del Sottoprefetto d’Avesnes sur Helpe Alexander Grimaud, del sindaco di Fourmiers Mickaël Hiraux, e del Consigliere regionale Benoit Wascat.
Tecnologia 4.0. Ne sono dotate almeno una decina dei treni e delle macchine ad alta produttività entrate a far parte della flotta GCF negli ultimi mesi. Rincalzatrici, risanatrici, saldatrici ma anche locomotori e caricatori che non solo rinforzano le file di un parco macchine già cospicuo (oltre 620 elementi, uno dei più consistenti in Europa) ma lo rendono certamente più sicuro e “smart”.
Il consorzio Cepav due avvia i lavori della nuova tratta con la fresa Martina che realizzerà il tunnel per la Galleria Lonato. Previsti complessivamente 4 viadotti, 15 cavalcavia, 4 gallerie naturali e 17 gallerie artificiali.
Moxa, fornitore leader di soluzioni informatiche per sottostazioni elettriche che con la sua tecnologia contribuisce ai Gruppi di Lavoro CIGRE, ha annunciato una nuova serie di computer IEC 61850-3 ad alte prestazioni con connettività PRP/HSR integrata.