Il processo di miglioramento continuo che, da sempre, caratterizza WEGH Group, ha portato ad un ulteriore grande innovazione nell’impianto produttivo WEGH Group di Calcinate (BG), impianto destinato alla produzione di traverse ferroviarie per importanti player italiani del settore.
Southco ha presentato l’ultimo prodotto della sua linea di successo di fermi magnetici, con una nuova versione che combina robustezza e stile. Realizzato in acciaio inox resistente alla corrosione, il fermo magnetico M5 unisce una finitura lucidissima alla capacità di tenuta dei magneti in terre rare, per fornire una soluzione robusta e attraente per mantenere aperti o chiusi le porte e i pannelli.
Il 22 marzo è partito il nostro secondo treno da Ganzhou, Cina, in direzione dell’Europa. Impiegando solo 15-18 giorni di viaggio, dovrebbe arrivare a breve a Budapest, città da cui sarà possibile ridistribuire le merci in tutta Europa grazie alla nostra rete TransNET.
Il 29 marzo partirà il nostro nuovo TransFER Verona–Hannover. Procediamo così ad ampliare ancora la nostra offerta intermodale tra Italia e Germania, contribuendo significativamente a ridurre la congestione del traffico stradale sull’asse del Brennero.
Procediamo all’ampliamento della nostra rete e, dal 14 aprile 2021, diviene attivo il nostro nuovo collegamento TransFER intermodale non-stop tra Vienna e Lodz, con due viaggi A/R a settimana.
Nel Dipartimento di Allier, lungo la linea 750 000 Moret - Lione, il terzo cantiere Suite Rapide 2021 di GCF – Transalp Renouvellement è all’opera per il rinnovamento integrale di circa 40 chilometri di ferrovia nella tratta compresa tra Saint-Germain-des-Fossés e Moulins.
Hitachi Rail Washington, LLC. (“Hitachi Rail”) si è aggiudicata un contratto per un valore fino a 2,2 miliardi di dollari con Washington Metropolitan Area Transit Authority (“Metro”) per la progettazione e realizzazione di 256 carrozze della metro serie 8000. Il contratto include la possibilità di esercitare opzioni fino ad un massimo di 800 carrozze.
Congatec – azienda leader nei settori della tecnologia di elaborazione per applicazioni embedded ed edge – a questa edizione di “embedded world 2021 DIGITAL” ha focalizzato la propria attenzione sulle problematiche legate alla robustezza, proponendo una gamma completa di piattaforme - dai server COM-HPC di fascia alta ai moduli in formato SMARC a basso consumo - operanti nell'intervallo di temperatura esteso e in grado di soddisfare qualsiasi esigenza in termini di prestazioni. Sicuramente degna di nota l'offerta relativa ai moduli server in formato COM-HPC perchè queste piattaforme utilizzate per l'elaborazione ai margini della rete (edge computing) sono caratterizzate da un TDP molto elevato la cui gestione presenta parecchi problemi specialmente nel funzionamento nell'intervallo di temperatura esteso.