WEGH Group, in qualità di subappaltatore dell’italiana ITINERA spa per il ponte di Storstrøm in Danimarca, è responsabile della progettazione, produzione e installazione del proprio sistema brevettato “ Arianna “ Slab track.
I trasporti ferroviari di Rail Cargo Group provenienti dall'Austria consentono la costruzione della prima grande infrastruttura di trasporto urbano di Milano.
È il treno il mezzo più pulito, sicuro e veloce che accompagna e accompagnerà questa estate le persone nelle grandi città d'arte, nelle località di mare e montagna più conosciute, ma anche nei luoghi ad alta attrattività di medie e piccole dimensioni.
Alstom, azienda leader a livello globale nelle soluzioni integrate per la mobilità sostenibile, e Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo, hanno firmato un accordo quinquennale per sviluppare i treni a idrogeno in Italia.
Ripartenza a pieno ritmo per i cantieri “Suite Rapide” francesi di GCF dopo lo stop imposto, il 16 marzo, dal lockdown per il Coronavirus. Da qualche giorno tutti gli operai e gli addetti impegnati sui Lotti 2 e 3 assegnati a Transalp Renouvellement – raggruppamento di cui è capofila la Generale Costruzioni Ferroviarie – sono tornati sui binari, ognuno abbinando lo svolgimento delle proprie mansioni tecniche con le nuove prassi messe a punto per garantire la tutela della salute.
Da oggi biglietti disponibili nei sistemi di vendita. Da oggi disponibili nei sistemi di vendita di Trenitalia i biglietti del Frecciarossa che dal 3 giugno, per la prima volta, collegherà senza cambi intermedi Torino con Reggio Calabria.
Riscontri lusinghieri per i test di prova in corso alla Galleria di base del Ceneri. Come comunicato dal committente AlpTransit San Gottardo SA (ATG) nella notte tra il 30 aprile e il 1° maggio lo speciale treno di misurazione impiegato per i test è sfrecciato nelle due canne del tunnel raggiungendo i 275 km orari e “certificando” la qualità tecnica della linea ferroviaria.
I primi 30 tram in consegna dall’autunno del 2021 Ricambio di aria interna e 2 postazioni disabili tra le caratteristiche principali dei nuovi mezzi – La livrea sarà caratterizzata dai colori di Torino, in continuità con quella dei bus già circolanti.
Cantieri aperti in tutta Italia per GCF e Gefer dopo la sospensione per Coronavirus. Ad una settimana dalla fine del lockdown tutte le attività del gruppo Rossi nei settori dell’armamento ferroviario, dell’elettrificazione, del segnalamento e della posa della fibra ottica sono tornate alla normalità. Con un occhio alla produttività e l’altro alla salvaguardia della salute.
Stiamo rafforzando la nostra rete intermodale verso Monaco di Baviera con il nostro collegamento diretto tra l'Ungheria e la Romania, riducendo così notevolmente i tempi di transito tra i terminal.