Quando l’Università e il mondo delle imprese vanno a braccetto nascono opportunità per tutti: l’attrattività delle università, la competitività delle aziende, l’occupabilità degli studenti e la crescita economica e sociale dei territori. Ed è quello che fa il Gruppo Fs Italiane che ha inaugurato a febbraio l’edizione annuale del Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma.
Ha abbassato il pantografo viaggiando a batteria nel tratto tra la fermata Stazione-Alamanni e Fortezza. Ieri sera il tram Sirio, veicolo già utilizzato sulle linee T1 e T2, modificato da Hitachi Rail per viaggiare senza l’alimentazione da catenaria ha effettuato la prima prova sul campo dopo i numerosi test in laboratorio e nel deposito di Gest.
Rail Cargo Austria e Rail Cargo Carrier - Italy hanno collaborato per il lancio del progetto "Arnoldstein", progetto che ha lo scopo di accelerare il traffico transfrontaliero al confine tra Austria e Italia, punto in cui si veniva sempre a generare un collo di bottiglia.
Con l’inscrizione nel Registro delle Imprese, TransANT GmbH è ora ufficialmente fondata. Andreas Redling (RCG) e Roland Gammer (voestalpine Stahl GmbH) assumono l’amministrazione operativa ad interim dell’intera società di progetto.
La taglierina portatile per guide di supporto PPS Compact di Phoenix Contact consente di tagliare le guide di supporto standard in modo rapido, semplice e sicuro. Il meccanismo a leva è progettato per ridurre lo sforzo e separa le guide di supporto senza trucioli o sbavature, quindi senza necessità di rielaborazione.
Sei grandi cantieri veloci in 5 regioni della Francia. Il calendario del 2021 francese che GCF - Generale Costruzioni Ferroviarie si appresta ad affrontare con Transalp Renouvellement si preannuncia denso di impegni, con l’officina mobile Suite Rapide mobilitata al rinnovamento integrale di alcune delle tratte ferroviarie più nevralgiche del Paese d’oltralpe.
I sistemi rilevanti per la sicurezza, come i sistemi di segnalazione nell'industria ferroviaria, richiedono una protezione affidabile contro i fulmini e le sovratensioni.