Più moderna, sicura ed efficiente. Il futuro della Latina-Formia è delineato in modo compiuto nel progetto esecutivo che, in corso di redazione, prevede la realizzazione del nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione per la gestione della circolazione ferroviaria lungo la tratta di 67 chilometri della linea ferroviaria Roma - Napoli.
FS International ha terminato con successo l’incarico di consulenza tecnica per l’ammodernamento della linea Ferrocarril Central in Uruguay, in qualità di auditor del progetto esecutivo. Dopo l’intensa attività avviata a marzo 2020, è stata presentata la relazione finale al Ministero dei Trasporti e dei Lavori Pubblici uruguayano.
La Strutturazione Laser Diretta (LDS) è una storia di particolare successo. Da quasi 20 anni, i percorsi delle piste elettroniche possono essere applicati direttamente alle parti in plastica nella produzione i serie.
La RCG fa parte del consorzio DAC4EU per il collaudo dell’accoppiamento automatico digitale (DAK). La nuova tecnologia pone le basi per l’automatizzazione e la digitalizzazione del trasporto ferroviario di merci in Europa.
Hitachi Rail SpA e Bombardier Transportation annunciano la firma del contratto con il principale operatore ferroviario italiano, Trenitalia, per la fornitura di 23 treni ad altissima velocità (VHS), Frecciarossa 1000, destinati al nuovo operatore ferroviario Intermodalidad de Levante (ILSA), joint venture costituita da Trenitalia e Operador Ferroviario de Levante SL.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha partecipato attivamente alla costruzione del nuovo Ponte San Giorgio di Genova, con le sue società controllate, Italferr e Anas.
Il Gruppo Salcef partecipa alla realizzazione della Follo Line, un grande progetto per il potenziamento del trasporto ferroviario in Norvegia che porterà l’alta velocità ad Oslo.