Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP

ferrovia-internazionale.com

RFI - Stazione di Sulmona: nuove tecnologie per la gestione traffico ferroviario

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha attivato un nuovo sistema tecnologico per la gestione e il controllo del traffico ferroviario nella stazione di Sulmona.

  www.rfi.it
RFI - Stazione di Sulmona: nuove tecnologie per la gestione traffico ferroviario

Il nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC) è un sistema tecnologicamente avanzato nel settore della circolazione ferroviaria che migliora l’operatività nelle normali situazioni di circolazione e nella gestione delle criticità incrementando gli standard di regolarità e puntualità dei treni.

In caso di guasti l’ACC riduce al minimo i disservizi e consente di far viaggiare i treni mantenendo il massimo livello di sicurezza. Benefici anche nei processi di manutenzione dell'infrastruttura grazie anche alla modularità dei componenti.


RFI - Stazione di Sulmona: nuove tecnologie per la gestione traffico ferroviario

Il nuovo Apparato Centrale Computerizzato di Sulmona è il frutto di un progetto internalizzato realizzato internamente dai tecnici di RFI di Interlocking Building, in sinergia con tutte le altre strutture della Direzione Operativa Infrastruttura Territoriale di Ancona.

L’intervento - che rappresenta un’ulteriore fase di avanzamento del programma di potenziamento infrastrutturale e tecnologico in corso sulla rete ferroviaria nazionale - ha visto impegnate circa 80 persone, tra dipendenti RFI e delle ditte appaltatrici, per un investimento complessivo di circa 5,3 milioni di euro.


RFI - Stazione di Sulmona: nuove tecnologie per la gestione traffico ferroviario

L’attivazione del nuovo ACC - che sostituisce il precedente Apparato Centrale Elettrico a Itinerari (ACEI) - rientra negli interventi per la stazione di Sulmona propedeutici all’imminente attivazione della Bretella di Sulmona, che permetterà collegamenti ferroviari diretti tra Pescara e L’Aquila.

www.rfi.it

  Richiedi maggiori informazioni…

LinkedIn
Pinterest

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP