ferrovia-internazionale.com
10
'24
Written on Modified on
ALSTOM News
Alstom celebra i 100 anni dello stabilimento di Firenze
Durante l'evento è stato presentato il piano di investimenti per l'intera attività di Segnalamento in Italia, che ammonta a oltre 2 milioni di euro all'anno per i prossimi due anni.
www.alstom.com
Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, ha celebrato il centenario dello stabilimento di Firenze e il suo importante contributo allo sviluppo del segnalamento ferroviario in Italia.
All’evento hanno preso parte Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, Andrea Giorgio Assessore con Deleghe a Mobilità e Viabilità, Tramvia, Transizione ecologica, Sicurezza urbana e Polizia municipale della Città di Firenze, Stefano Franchi, Direttore Generale di Federmeccanica e Stefano Bettini, Vicepresidente di Federmeccanica.
Durante l'evento è stato presentato il piano di investimenti per l'intera attività di Segnalamento in Italia, che ammonta a oltre 2 milioni di euro all'anno per i prossimi due anni. Questo piano è finalizzato all'implementazione di nuove tecnologie all'interno dei laboratori e nelle aree produttive dei quattro siti italiani.
Inoltre, grazie alla crescente attività nei settori Digital, Infrastructure e Signalling, nel corso del 2024, oltre 100 nuovi dipendenti sono entrati a far parte dell'azienda. Attualmente, sono aperte circa 60 posizioni in ambiti quali Ingegneria, Supply Chain, Industrializzazione, Produzione e Project Management.
"Questo anniversario rappresenta un importante traguardo ed è il risultato di un legame profondo con la comunità locale che continua a rafforzarsi grazie all’impegno quotidiano delle oltre 210 persone che vi lavorano e alla continua ricerca di soluzioni all’avanguardia” - ha dichiarato Michele Viale, Direttore Generale di Alstom in Italia - “La nostra sede di Firenze è da sempre un punto di riferimento per l’innovazione e la qualità dei prodotti di segnalamento ferroviario e da oltre un secolo contribuiamo allo sviluppo di una mobilità più intelligente e sicura, non solo in Italia ma anche all'estero”.
Lo stabilimento di Firenze, fondato nel 1924, fa parte del gruppo Alstom dal 2015. Il sito è specializzato nella produzione di prodotti elettronici ed elettromeccanici per il segnalamento ferroviario. Tra questi figurano sistemi di protezione dei passaggi a livello, casse di manovra e sistemi di rilevamento dei treni, tra cui circuiti di binario e conta-assi. Inoltre, lo stabilimento si occupa dell’assemblaggio di quadri elettronici per le linee ferroviarie. Il sito di Firenze è anche un centro di innovazione, promotore di soluzioni avanzate come il sistema ERTMS basato su satellite, che migliora l’efficienza e la sicurezza delle operazioni ferroviarie.
Oltre a essere un centro di ricerca e sviluppo di prodotti, il sito rappresenta l’unico polo industriale e manifatturiero per il Segnalamento di Alstom in Italia ed è uno dei sei centri di questo tipo a livello globale all'interno del Gruppo. Inoltre, il sito si occupa di attività di manutenzione ed assistenza ai clienti.
Il sito di Firenze contribuisce in modo significativo alla presenza globale di Alstom nel settore dei sistemi digitali e integrati, con oltre 20.000 casse di manovra, tra cui 1.200 CTS2, 750 conta-assi e 4.500 circuiti di binario. I prodotti di Alstom sono ampiamente utilizzati in Paesi come Danimarca, Svezia, Bulgaria, Francia, Egitto, India, Argentina, Svizzera e Irlanda, a testimonianza della fiducia e dell’apprezzamento dei clienti a livello mondiale.
www.alstom.com
Richiedi maggiori informazioni…