Rete Ferroviaria Italiana News
Rete Ferroviaria Italiana (RFI), fondata nel 2001 e con sede a Roma, Italia, è il gestore dell'infrastruttura ferroviaria italiana, responsabile dell'operazione e della manutenzione della rete ferroviaria italiana. Come società di proprietà del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, RFI garantisce la Sicurezza, l'efficienza e lo sviluppo della rete ferroviaria nazionale. L'azienda offre servizi quali la pianificazione dei percorsi ferroviari, la gestione del traffico e la gestione delle stazioni, promuovendo sia i trasporti per i passeggeri che il trasporto merci in tutta l'Italia. Con un impegno nei principi di sostenibilità e innovazione tecnologica, RFI svolge un ruolo cruciale nel miglioramento della mobilità e nel supporto dell'infrastruttura di trasporto nazionale.
www.rfi.it
- 1
- 2
RFI - Crema: nuovo sottopasso ferroviario al posto del passaggio a livello di viale Santa Maria della Croce
Aperto a Crema il nuovo sottopasso RFI da 10 milioni, collegando via Stazione e via Gaeta con viabilità ciclo-pedonale.
RFI con l’Europa verso un sistema ferroviario sempre più digitale, sicuro e sostenibile
RFI conferma l’impegno della società nello sviluppo di tecnologie sempre più all’avanguardia per un trasporto ferroviario sempre più sicuro, sostenibile e competitivo.
RFI – SVIMEZ, linea Napoli – Bari: opportunità economiche, occupazionali e ambientali per lo sviluppo del Mezzogiorno
Un valore aggiunto pari a 4,4 miliardi di euro e 62mila posti di lavoro come impatto economico della realizzazione della nuova linea ferroviaria Napoli - Bari.
RFI - Linea Bologna - Venezia: Interventi di potenziamento infrastrutturale
Impermeabilizzazione del ponte ferroviario su Via Bentini a Bologna, in funzione durante i lavori il piazzale Arcoveggio di Bologna Centrale con accesso da via de’Carracci.
RFI - Potenzia la rete sarda con un nuovo sistema avanzato di supervisione e controllo del distanziamento dei treni
Il nuovo sistema contribuirà a una notevole riduzione dei guasti della rete, limiterà le interruzioni e permetterà di potenziare la capacità di calcolo del sistema per una gestione più efficiente del traffico ferroviario.
Protocollo tra INU, RFI e FS Sistemi Urbani per lo sviluppo urbano intorno alle stazioni ferroviarie
L’intesa segna un passo importante verso la rigenerazione urbana e la valorizzazione delle stazioni ferroviarie come poli d’integrazione e di crescita per le comunità e i territori.
RFI - Stazione di Sulmona: nuove tecnologie per la gestione traffico ferroviario
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha attivato un nuovo sistema tecnologico per la gestione e il controllo del traffico ferroviario nella stazione di Sulmona.
- 1
- 2